PROSSIMITÀ

Fondo Sostieni Aurora

Anno

2020 – in corso

Partner

le associazioni del Coordinamento Aurora

DONA ORA al fondo Sostieni Aurora

Un fondo mutualistico per le persone più fragili del quartiere

Il Fondo Sostieni Aurora è un fondo comune mutualistico, nato nel 2020 per volontà del Coordinamento Aurora quale strumento per aiutare e dare una risposta conctreta ai bisogni delle persone più fragili del quartiere:  durante il primo lockdown il target è stato individuato in coloro che non hanno avuto accesso alle misure di sostegno attivate dalle istituzioni – tra i quali anche le persone senza residenza e senza documenti. Le famiglie che hanno avuto accesso al Fondo sono state individuate dalle diverse associazioni del Coordinamento Aurora e hanno ricevuto cibo e beni di prima necessità, materiale utile per il sostegno alla didattica a distanza, comprese le connessioni internet, e un contributo per le gite e le attività estive per bambini e adolescenti le cui famiglie hanno un reddito basso.

CONDIVIDI

Il fondo Sostieni Aurora ha continuato a erogare contributi anche dopo l’emergenza pandemica. Da aprile 2022 è stato possibile provvedere anche al sostegno all’affitto per prevenire gli sfratti, nonché all’acquisto di servizi e all’aiuto in sostegno di spese specifiche come avvocati, psicologi, corsi di formazione specialistici, spostamenti, farmaci e molto altro, attraverso l’attivazione di budget di inclusione. È stato possibile ampliare l’azione del Fondo grazie alla sperimentazione nata dal programma REACT della Città di Torino, e più precisamente attraverso le progettualità Aurora comunità di Cura e La comunità è di casa, presentati da alcuni enti del Coordinamento Aurora.

Oggi, quindi, il fondo Sostieni Aurora non interviene più solo nell’emergenza con il sostegno alla  distribuzione di beni di prima necessità, ma prova ad affrontare il tema della povertà con soluzioni più di lungo periodo per fornire alle persone in difficoltà strumenti per raggiungere una maggiore autonomia economica e guardare con fiducia al futuro; il Fondo consente di offrire un aiuto concreto e su misura, anche attraverso percorsi abilitanti e professionalizzanti, che valorizzano le competenze e danno spazio alle ambizioni.

Il Fondo è amministrato da un Comitato di gestione aperto composto da Fondazione di Comunità Porta Palazzo, Casa del Quartiere Cecchi Point, associazione Educadora onlus, associazione Arteria onlus e Aurora Lab del Politecnico di Torino. Il funzionamento messo a punto ha permesso di evitare le procedure complesse, che avrebbero ritardato l’erogazione di aiuti diretti, grazie a un sistema di completa trasparenza, fiducia e credibilità.

Possono ricevere contributi dal fondo le persone e le famiglie individuate dalle diverse associazioni del Coordinamento Aurora con le quali ci sono rapporti educativi-relazionali pregressi e che garantiscono fiducia nella corretta destinazione delle risorse.

Nel 2020 sono stati raccolti €16.611,21 tra le donazioni della raccolta fondi e la premialità; a questi, nel 2021, sono stati aggiunti €10.000 come contributo al Fondo. Nel corso della campagna di raccolta fondi 2022-23, la quota raggiunta è di €22.271,98, a cui sono stati aggiunti €20.000 di premialità per il raggiungimento dell’obiettivo da parte di Fondazione Compagnia di San Paolo. Per il 2024, invece, le donazioni al fondo sono state di €14.129,22.

I risultati ottenuti derivano dall’impegno dei soggetti che si sono fatti promotori delle campagne di raccolta fondi, ai contributi della Circoscrizione 7 e della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Finora, i fondi raccolti sono stati usati  per il sostegno alimentare (31%), per il sostegno in area educativa (41,2%), per la prevenzione allo sfratto (17,5%) e per i budget di inclusione (10,3%).

Grazie a Sostieni Aurora, Amadou nell’estate 2022 ha fatto i provini di calcio nelle Marche e ora gioca con la Primavera Taranto, Youssouf e la sua famiglia hanno sistemato la situazione debitoria nei confronti del proprietario di casa, Lionelle sta per iniziare un tirocinio formativo, più di 130 famiglie hanno ricevuto un contributo per l’iscrizione ai centri estivi, oltre 900 persone hanno ricevuto beni di prima necessità.

Scrivici per maggiori informazioni

Continuano i workshop di falegnameria al CLT

Continuano i workshop di falegnameria al CLT. L’obiettivo è la conservazione e il recu

Buon compleanno Giardino!

Buon compleanno, Giardino! Il 13 aprile, dalle 10:00 in poi, festeggiamo insieme il complea

Workshop di falegnameria al CLT: un’occasione per costruire insieme

In attesa dell’inizio del cantiere di ristrutturazione, il Community Land Trust apre le sue

Porta al Mundo: uno sguardo su Porta Palazzo attraverso la fotografia

Il ristorante Volver di via Botero (angolo via Barbaroux), ospiterà l’11 marzo la mostra f

Il Community Land Trust alla 19esima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia: un viaggio tra naturale, artificiale e collettivo

Dal 10 maggio al 23 novembre 2025, Venezia ospiterà la 19. Mostra Internazionale di Architet