Il Community Land Trust alla 19esima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia: un viaggio tra naturale, artificiale e collettivo

Dal 10 maggio al 23 novembre 2025, Venezia ospiterà la 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale, curata da Carlo Ratti e intitolata Intelligens. Natural. Artificial. Collective.. L’evento si svolgerà nei prestigiosi spazi dei Giardini, dell’Arsenale e di Forte Marghera, offrendo una panoramica sulle nuove frontiere dell’architettura e sull’interazione tra intelligenza naturale, artificiale e collettiva.

«L’architettura rappresenta da sempre una risposta alle sfide poste dalle condizioni climatiche. Fin dalle “capanne primitive”, la progettazione umana è stata guidata dalle necessità di ripararci per sopravvivere: le nostre creazioni hanno cercato di colmare il divario tra ambienti ostili e quegli spazi sicuri e vivibili di cui abbiamo tutti bisogno.» Così Carlo Ratti introduce la sua Mostra.

«Oggi questo approccio dinamico viene portato a un nuovo livello, mentre il clima diventa sempre meno clemente. Negli incendi di Los Angeles, nelle inondazioni di Valencia e Sherpur, la siccità in Sicilia, abbiamo assistito in prima persona a come acqua e fuoco ci stiano attaccando con una ferocia senza precedenti. Il 2024 ha segnato un momento critico: la Terra ha registrato le temperature più calde di sempre, spingendo le medie globali ben oltre il limite di +1,5°C fissato dagli Accordi di Parigi del 2016. In soli due anni, il cambiamento climatico ha impresso un’accelerazione che sfida anche i modelli scientifici più validi.»

«Per decenni, l’architettura ha risposto alla crisi climatica con la mitigazione: progettare per ridurre il nostro impatto sul clima. Ma questo approccio non è più sufficiente. È il momento che l’architettura passi dalla mitigazione all’adattamento: ripensare il modo in cui progettiamo in vista di un mondo profondamente cambiato.»

L’adattamento è il tema chiave della Mostra Intelligens. Natural. Artificial. Collective. e guida una riflessione profonda sul futuro dell’architettura. Il titolo stesso contiene la parola latina gens (“gente”) e sottolinea l’importanza di un approccio collaborativo e multidisciplinare, che vada oltre l’Intelligenza Artificiale e le tecnologie digitali.

Tra i progetti selezionati per questa edizione, ci sarà il Commuity Land Trust promosso da Fondazione di Comunità Porta Palazzo e Fondazione Community Land Trust “Terreno Comune” con un’esposizione dal titolo Community Land Trust, Corso Giulio: Building an inclusive community with a collaborative housing project, che metterà in luce il potenziale dell’abitare collaborativo per favorire l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana.

Nell’età dell’adattamento, l’architettura deve diventare più flessibile e dinamica, capace di attingere a tutte le forme di intelligenza: naturale, artificiale e collettiva. Deve coinvolgere più generazioni e discipline, dalle scienze esatte alle arti, e ripensare il concetto di autorialità per diventare più inclusiva.

La 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia sarà un’occasione unica di confronto e sperimentazione sulle trasformazioni del nostro modo di abitare e costruire le città del futuro. Resta aggiornato per scoprire di più sui progetti in mostra e sulle iniziative collaterali che arricchiranno questa edizione.