Category / Spazio pubblico

    Loading posts...
  • Buon compleanno Giardino!

    Buon compleanno, Giardino! Il 13 aprile, dalle 10:00 in poi, festeggiamo insieme il compleanno del Giardino Pellegrino Dopo anni chiuso e abbandonato, il Giardino Pellegrino è tornato a vivere grazie all’impegno di una comunità attiva e appassionata. Oggi lo celebriamo come un luogo di incontro, cura e condivisione, dove ognunə può sentirsi parte di qualcosa…
  • Scopri il calendario 2025 degli appuntamenti del “Perché No” al Giardino Pellegrino

    Anche per il 2025, il Giardino Pellegrino sarà un cuore pulsante di attività e incontri, che verranno programmati insieme a tutte le persone interessate durante gli appuntamenti mensili de "Il giovedì del Perché No!?", dove emergeranno idee, proposte e passioni. Il primo giovedì di ogni mese (tranne alcune eccezioni) gli incontri si svolgeranno in luoghi…
  • Un albero fatto di storie e intrecci

    Quest'anno, nel cuore del Giardino Pellegrino, brillerà un albero unico e speciale, decorato con le creazioni artigianali delle straordinarie Nonne Tessitrici di Comunità, realizzate insieme a COH. Ogni decorazione racconta una storia: di mani sapienti, di tradizioni tramandate e di comunità che si uniscono per creare bellezza. Un piccolo gesto che riempie il cuore di…
  • Audiowalk in Borgo Dora

    AUDIOWALK BORGO DORAItinerario sonoro con l’uso di cuffie audio martedì 15 ottobre - ore 17:30presso il Giardino Pellegrino@ P.za Borgo Dora - Torino Costruire una storia. Dare voce a chi abita ogni giorno un quartiere. “Audiowalk” è un itinerario sonoro con l’uso di cuffie audio, costruito attraverso la voce degli abitanti del quartiere Borgo Dora a Torino.…
  • Public Program: “Cassandra tells the malacreanza” per una visione periferica

    PUBLIC PROGRAM Cassandra tells the malacreanza venerdì 11 ottobre - ore 18 presso la Gelateria Popolare @ Via Goffredo Mameli, 6 - Torino Come le azioni della comunità influenzano la vita e lo spazio del quartiere? Un momento di confronto aperto ad abitanti, associazioni e frequentatori di Borgo Dora, a partire da una riflessione su…
  • Quadreria, collezione di arte urbana al Giardino Pellegrino

    Cerchiamo opere per allestire il Giardino Pellegrino come una galleria a cielo aperto. Invia i tuoi lavori e contribuisci a rendere questo spazio un luogo di bellezza e scoperta. Partecipa alla call La call è aperta a tuttə. Ogni primo giovedì del mese, la cittadinanza di Borgo Dora e le persone interessate sono invitate alle…
  • Tutta la città è un palcoscenico

    SPAZIO PUBBLICO Tutta la città è un palcoscenico Produzioni Artistiche e Multimediali di Comunità per il quartiere Borgo Dora di Torino e per le sue aree limitrofe Anno: 2024 Capofila: Invasioni Creative Partner: Fondazione di Comunità Porta Palazzo, CO.H piattaforma artistica e altre realtà socio-culturali di Torino Finanziato da: Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della…
  • Collettività territoriali – animazione sociale condivisa

    PROSSIMITÀ Collettività territoriali – animazione sociale condivisa Anno: 2024 - in corso Partner: Educadora Onlus, Officine Creative Finanziato da: Regione Piemonte nell'ambito del bando D.G.R. n. 14 - 5367 del 15/7/2022 in attuazione della scheda di programmazione triennale finanziata da Cassa delle Ammende Il progetto "Collettività territoriali - animazione sociale condivisa” si pone l'obiettivo di…
  • Il calendario dei “Giovedì del Perché No!?” al Giardino Pellegrino

    Ecco il calendario degli appuntamenti mensili del "Giovedì del Perché no!?" di tutto il 2024. Nei mesi più freddi troveremo un posto al caldo dove incontrarci, mentre in primavera ed estate ci vedremo al Giardino Pellegrino. Continuate a seguire questa pagina per scoprire gli argomenti che tratteremo o iscrivetevi al canale Telegram  https://t.me/giardinopellegrino Fondazione di…
  • Festival delle Migrazioni: due appuntamenti al Giardino Pellegrino

    Sabato 23 settembre alle 18:30 al Giardino Pellegrino (piazza Borgo Dora, 0) potrete assistere allo spettacolo "ALBA" di e con Kastriot Shehi. «7 marzo 1991. Ho attraversato il mare insieme a migliaia di persone stipate su una piccola nave per arrivare qui. La fine della dittatura era vicina. Per la prima volta avremmo potuto vedere l'Italia,…